Imprenditrici domani per diffondere la cultura d’impresa al femminile

Banner Imprenditrici domani

Condividi questo post

 

Il percorso Imprenditrici Domani

Il progetto Imprenditrici Domani, nato dalla collaborazione tra la Cervellotik Education,  Porta Futuro Bari ed Ente Nazionale Microcredito, è fra le iniziative sostenute dal Programma One Stop Shop Bari. Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa fra le studentesse, rompendo i pregiudizi e gli stereotipi legati al mondo dell’imprenditoria, e mira a sensibilizzare ulteriormente le ragazze sugli obiettivi del Goal 5 dell’Agenda 2030, ovvero la Parità di Genere.

 

Imprenditori domani - timeline

 

Il percorso ha previsto azioni e momenti pensati per coinvolgere le studentesse partecipanti in modo attivo e dinamico, così da renderle realmente protagoniste. 

Il primo snodo fondamentale del progetto è stato costituito dagli hackathon, degli incontri in presenza con gli esperti della Cervellotik Education, organizzati presso gli Istituti Scolstici: i tutor esterni hanno guidato le studentesse in una “maratona di creazione di idee”, al termine della quale hanno creato una prima proposta di idea imprenditoriale (idea di startup) relativa al gender gap. La fase successiva, invece, ha previsto l’auto-formazione delle studentesse mediante la piattaforma e-learning School UP (sviluppata dalla Cervellotik Education), nella quale hanno approfondito le conoscenze sulla cultura imprenditoriale e migliorato le proprie competenze trasversali quali il problem-solving, il pensiero creativo e il public speaking.

Al termine della formazione individuale e di gruppo, le ragazze hanno partecipato ad un secondo incontro hackathon in presenza, durante il quale, guidati dallo staff della Cervellotik Education hanno lavorato sulle proprie idee per svilupparle ulteriormente.  Il percorso si concluderà con un evento finale, in cui i team di studentesse selezionate presenteranno la propria idea in una breve presentazione, e le migliori verranno premiate.

Gli Hackathon: una maratona di generazione di idee

Nel mese di Aprile, nei giorni 23 e 30, presso le sedi dell’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta e l’IP “Santarella de Lilla” di Bari, si sono svolti i due hackathon del progetto “Imprenditrici Domani”. Il termine hackathon nasce nell’ambiente informatico, dalla crasi tra le parole “hacker” e “marathon”, diffusosi poi rapidamente anche in contesti diversi da quello originario. In un hackathon i partecipanti sono chiamati a risolvere determinati problemi, attivando un processo creativo che culmina nell’ideazione di potenziali soluzioni.

Nel progetto Imprenditrici Domani, dunque, le studentesse sono state coinvolte in un percorso di creazione di idee partendo dall’analisi di problemi relativi al gender gap. Il processo si è fondato sull’applicazione della metodologia del design thinking e ha coinvolto le studentesse in diverse fasi, ovvero: l’assegnazione del problema, la fase di ascolto e di approfondimento del problema assegnato, l’ideazione di soluzioni, lo sviluppo e la validazione della soluzione ritenuta migliore dal team, presentazione dell’idea alle partecipanti e allo staff della Cervellotik Education.

Le idee, frutto dell’intenso lavoro di un’intera mattinata, verranno sviluppate dai 14 team in competizione, i quali dovranno creare la propria proposta definitiva e tramutarla in un mini-pitch, ovvero una breve presentazione, attraverso la quale candidarsi per l’evento finale.

Nel mese di Maggio sono state selezionate le idee migliori che concorreranno per aggiudicarsi la medaglia d’oro per la migliore idea di startup per il contrasto del gender gap.

 

I feedback

Al termine delle attività, sono stati raccolti i primi feedback delle studentesse partecipanti e ciascuna ha mostrato entusiasmo rispetto all’attività svolta, la quale, nonostante l’impegno richiesto, è risultata stimolante, dinamica e coinvolgente. Stesso entusiasmo da parte dei docenti, particolarmente colpiti dall’innovatività della proposta didattica e dalla partecipazione delle alunne.

Il secondo Hackathon

 I team risultati idonei per partecipare alla seconda fase del progetto sono sei, i quali si sono distinti per originalità dell’idea e per la qualità del lavoro svolto al termine della formazione individuale.
Il 20 Novembre 2024, dunque, presso la sede di Porta Futuro a Bari, si è tenuto il secondo appuntamento del progetto Imprenditrici domani, ovvero l’hackathon per il miglioramento delle idee imprenditoriali in precedenza sviluppate e la realizzazione del “mini-pitch” di ciascun team.
Nella fase conclusiva dell’attività, le studentesse hanno avuto modo di presentare la propria idea embrionale di startup, ricevendo feedback e suggerimenti dallo staff della Cervellotik Education.
 
  

 

L’evento finale

L’evento finale del progetto si è tenuto nella mattinata del 4 Dicembre 2024 presso Porta Futuro a Bari.
Nella giornata di restituzione del progetto, i team finalisti si sono sfidati in una competizione che ha premiato le migliori idee embrionali di startup. Infatti, nel corso della giornata, ciascun team ha presentato in un “mini-pitch” di circa 4 minuti il problema assegnato, la soluzione e l’idea di startup che ne è derivata. Ad ascoltarli, una giuria composta da tre membri di Porta Futuro Bari, i quali hanno valutato le idee secondo dei criteri ben specifici, caratterizzanti del lavoro svolto, ovvero: approfondimento del problema assegnato, fattibilità dell’idea, innovatività dell’idea, opportunità di business, logo e motto, ed infine, ma non meno importante, data la natura della competizione, la chiarezza espositiva.

Per contribuire all’impatto della giornata, è intervenuta porgendo i propri saluti e il proprio messaggio di sensibilizzazione alle le ragazze di Imprenditrici Domani, Elisa Ercoli dell’associazione Differenza Donna, che da anni milita nella lotta contro la violenza e la discriminazione di genere.

L’evento si è articolato in diversi momenti, dai saluti istituzionali portati dai rappresentanti di Porta Futuro ad una sessione di warm-up delle partecipanti sulle tematiche trattate dal progetto, ovvero Goal 5 Agenda 2030 e imprenditorialità. A partire dalle 10:30 ha avuto inizio la vera e propria competizione, che ha visto alternarsi sulla scena i capitani, e poi l’intero team, per presentare le proprie idee e rispondere alle domande dei giudici. 

 

Al termine della competizione, durante l’elaborazione dei
voti per decretare i team vincitori, i membri della giuria, studentesse e
docenti hanno condiviso le proprie impressioni ed opinioni sull’esperienza e
sulla giornata. I feedback raccolti sono stati positivi, soprattutto per la
capacità che il progetto ha avuto di sollecitare le ragazze a vivere
un’esperienza formativa nuova che le rendesse pienamente protagoniste del
proprio apprendimento, instillando in loro una maggiore consapevolezza sulle
opportunità professionali future, quali l’imprenditoria, ma anche come poter
fronteggiare attivamente le problematiche del Goal 5.

Dunque, sono stati conferiti i premi, ovvero primo, secondo
e terzo posto per la competizione sulle migliori idee imprenditoriali assegnati
dalla giuria, mentre la Cervellotik Education ha assegnato due premi
individuali nella categoria “public speaking” (per la studentessa che
ha dimostrato le migliori capacità espositive) e “imprenditrice del
futuro” (per la studentessa che ha dimostrato la migliore crescita delle
proprie competenze imprenditive).

Di seguito vi riportiamo il podio e le menzioni.

  • Medaglia d’oro: Shealth – Liceo Scientifico O.S.A. “R.
    Levi Montalcini” di Molfetta. L’idea consiste nella realizzazione di un’app informativa in cui le utenti possano trovare informazioni sulle patologie più diffuse fra le donne, nonché trovare consulenze mediche specializzate sulle stesse.
  • Medaglia d’argento: Woman Revenge – I.I.S. “Santarella -De Lilla” di
    Bari. L’idea consiste nella fondazione di una casa editrice innovativa, digitale e inclusiva, il cui principale obiettivo sarebbe creare contenuti educativi utili a contrastare le discriminazioni di genere e diffondere una letteratura femminile.
  • Medaglia di bronzo: Political Change Academy – Liceo Scientifico O.S.A.
    “R. Levi Montalcini di Molfetta”. L’idea consiste nella realizzazione di una Academy per comprendere e apprendere i modi, le tecniche e le competenze per fare politica, rivolta alle ragazze per fornire loro gli strumenti necessari per intraprendere un percorso che spesso non considerano.
  • Menzione speciale “Public Speaking” a Giorgia
    Camporeale. La menzione è stata riconosciuta per le chiarezza, la tenacia e la solida capacità espositiva dimostrata durante l’intero percorso e la competizione stessa.
  • Menzione speciale “Imprenditrice del futuro” a Aurora Magarelli. La menzione è stata riconosciuta per le capacità imprenditive dimostrate quali: il mettersi in gioco, la partecipazione attiva, la determinazione e il pensiero innovativo.

 

Il successo della giornata e gli eccellenti risultati ottenuti dalle ragazze, l’entusiasmo con cui le stesse hanno partecipato, confermano l’impegno che la Cervellotik Education abbraccia e porta avanti da anni, ovvero creare occasioni di apprendimento efficaci e coinvolgenti, che risultino impattanti su tutti i partecipanti.
Siamo sicuri la sostenibilità e il cambiamento possano essere possibili solo se si concede ai giovani preziosi spazi per crescere come il progetto Imprenditrici Domani è stato.

“You learn, we impact!”

Scopri altro

Vuoi generare impatto coi nostri progetti?

Non esitare: contattaci e descrivici le tue esigenze, troveremo il modo di realizzare la tua idea applicando il nostro Modello Edumaker!

10.png